ACCESS |
Accesso |
Insieme di operazioni necessarie per ottenere dati dalla memoria o da una unità periferica |
BACK-UP |
Rimpiazzo |
Operazione con la quale viene creata copia di riserva di dati, dischi, archivi, ecc. |
BANK SWITCHING |
Banco di scambio |
Tecnica impiegata dalla “memoria espansa” per utilizzare un po' per volta memoria aggiuntiva |
BASIC |
Linguaggio di programmazione |
Sigla di Beginner's All-purpose Simbolic Instruction Code. Linguaggio simbolico universale per principianti, utilizzato per la programmazione di un calcolatore elettronico |
BINARY |
Binario |
Sistema di numerazione i cui elementi sono composti dai due simboli 1 o 0 (acceso o spento) |
BIT |
Unità della nume-razione binaria |
(Binary digit) Unità elementare di informazione, equivalente ad una cifra binaria 0 o 1 (spento o acceso) |
BLANK |
Spazio |
Zona vuota |
BLINKING |
Lampeggiamento |
Tecnica di evidenziazione di una informazione sul video |
BOOTSTRAPP |
Lancio iniziale |
Tecnica di caricamento in memoria, al momento dell'accensione dell'elaboratore, del Sistema operativo |
BUFFER |
Tampone |
Dispositivo di memorizzazione temporanea di dati in transito dall'eleaboratore ad un'unità perififerica, e viceversa |
BYTE |
Unità di informa- zione |
Un insieme di 8 bit (di norma un carattere) Kb (Kilo byte) = 1.024 byte Mb (Mega byte) = 1.048.576 byte Gb (Giga Byte )= 1.073.741.824 byte |
CACHE BUFFER |
Partizione cuscinetto |
Partizione di memoria utilizzata per salvare copie di informazioni presenti sul disco, riducendo di conseguenza gli accessi al disco stesso (Vedere anche LEAST RECENTLY USED) |
CHECK DIGIT |
Cifra di controllo |
Effettua il controllo dei dati digitati |
CLEAR (o CLS) |
Chiaro |
Cancellare lo schermo del video (abbuiamento) o rimettere a zero la memoria |
CLOCK |
Orologio |
Velocità di clock del processore Indica la velocità alla quale vengo eseguite le istruzioni. I primi processori giravano a 6 Mhz, poi a 10 e 16 Mhz, ed attualmente a frequenze di molto superiori |
CLUSTER |
Piccolo gruppo |
Unità di misura dei dati su memorie di massa, costituita da uno o piu' settori. Piu' cluster formano una traccia. |
CODE |
Codice |
Rappresentazione di istruzioni o dati in forma simbolica |
COMMAND |
Comando, ordine |
Istruzione che consente di comunicare con l'elaboratore |
COMPUTER |
Elaboratore |
E' un elaboratore elettronico capace di accettare dati, di elaborarli e di fornire i risultati (di norma informazioni). E' costituito da un insieme di dispositivi fisici (hardware) |
COMPUTER AT |
Elaboratore AT |
Elaboratore che utilizza un processore Advanced Technology (Vedere PROCESSORE AT) |
COMPUTER XT |
Elaboratore XT |
Elaboratore che utilizza un processore eXtended Technology (Vedere PROCESSORE XT) |
CONSOLE |
Consolle |
Unità esterna di comando utilizzata per il controllo del funzionamento delle unità periferiche e dei programmi |
CONTROLLER |
Controllore |
Controller del disco fisso Scheda che aziona il disco fisso secondo un determinato schema |
CPU |
Unità centrale di elaborazione |
(Central Processing Unit) Dispositivo elettronico da cui dipendono le funzioni aritmetiche, logiche e quelle di controllo dell'intero sistema |
DATA BASE |
Base di dati; banca dati |
Organizzazione razionale dei dati che consenta facile accesso, aggiornamento, lettura e selezione |
DATA PROCESSING |
Elaborazione dati |
Qualsiasi tipo di operazione, eseguita su dati, per ricavarne informazioni |
DELETE |
Cancellare |
Eliminare fisicamente un carattere, un record, un archivio (file) |
DIP |
Dual in-line |
Contenitore per circuiti di memoria, da inserire direttamente sulla scheda madre, costituito da un circuito integrato con due file parallele di piedini (pin) |
DIRECTORY |
Indice, dizionario |
Catalogo (su disco) il cui contenuto permette di accedere alle informazioni registrate sul disco (archivi o programmi) |
DOS |
Sistema operativo su disco |
(Disk Operating Sistem) Insieme di programmi che gestiscono le risorse di un sistema con dischi magnetici |
DRIVE |
Unità disco |
Box in cui viene inserito il disco per la lettura o la scittura, viene individuato da una lettera (A, B, ecc.) |
ECHO |
Eco |
Visualizzazione sullo schermo video dei caratteri digitati su tastiera |
EMS |
Gestione della memoria espansa |
Espanded Memory Specification Programma che consente al microprocessore di controllare aree di memoria al di fuori dei 640 Kbyte convenzionali gestiti dal DOS |
ERASE |
Cancellare |
Vedere “DELETE” |
ESCAPE (o ESC) |
Fuga |
Tasto che normalmente è utilizzato per terminare una sessione di lavoro |
EXTENDED MEMORY |
Memoria estesa |
Memoria posta oltre quella convenzionale di 1 Mbyte |
FAST |
Rapido |
Fast access storage = memoria ad accesso rapido |
FEED |
Alimentazione, trasporto |
Form feed = avanzamento del modulo di carta di una pagina Line feed = avanzamento di una linea |
FILE |
Archivio |
Insieme logico di dati, individuati da un nome, organizzati in gruppi omogenei (detti record) |
FLOWCHART |
Schema di flusso |
Rappresentazione grafica di un programma |
FORMAT |
Organizzare |
Rendere utilizzabile un dischetto o un disco fisso, organizzando la memoria per consentire al sistema operativo di rintracciare o immagazzinare i dati |
GB |
Giga byte |
Abbreviazione della relativa unità di misura pari a: 1.024 Mbyte 1.048.576 Kbyte 1.073.741.824 Byte |
GO ....... TO |
Vai ....... a |
Comando BASIC per operazioni di routine |
GRAPHICS |
Grafica |
Sistema di rappresentazione dei dati sotto forma di illustrazioni anziché di testi |
HARD DISK |
Disco rigido |
Unità a disco magnetico che può contenere un elevato numero di dati |
HARDWARE |
Contenitore metallico |
Insieme dei dispositivi fisici che compongomo gli elaboratori |
HIGH MEMORY |
Memoria alta |
Parte di memoria, pari a 384 Kbyte, oltre i 640 Kbyte, riservati a funzioni di sitema (BIOS, memoria video, ecc.) |
HOST |
Centrale |
Elaboratore principale in un insieme di elaboratori tra loro collegati |
IDE |
Integrated Disc Electronics |
E' il controller per il disco fisso piu' utilizzato sui Personal Computer compatibili con quelli IBM |
INPUT |
Entrata |
Insieme di informazioni fornito all'elaboratore (di norma tramite tastiera) |
INTERFACE |
Interfaccia |
Interconnessione tra due entità fisiche o logiche (contatti, segnali e modalità con cui essi sono gestiti) |
KEYBOARD |
Tastiera |
Insieme di tasti o pulsanti usati per introdurre dati nell'elaboratore |
LANGUAGE |
Linguaggio |
Insieme di caratteri, regole e convenzioni usate per rappresentare delle istruzioni |
LEAST RECENTLY USED |
Lista di recente uso |
Tecnica di CACHE BUFFER che colloca in testa all'elenco i buffer usati di rcente |
LIBRARY |
Libreria, biblioteca di programmi |
Raccolta, di programmi e sottoprogrammi, fornita dai costruttori per gli utilizzi dei loro elaboratori |
LIM |
Memoria espansa |
Termine, utilizzato per indicare la memoria espansa, costituito dalle iniziali delle aziende che ne hanno definito le specifiche (Lotus, Intel, Microsoft) |
LIST |
Lista, tabulato |
Prospetto stampato dalla scrivente dell'elaboratore |
MACRO |
Macro |
Insieme di istruzioni identificate da un unico nome |
MAIN COMPUTER |
Elaboratore centrale |
Elaboratore principale a cui sono collegati terminali |
MASTER |
Principale |
Stazione primaria in una rete di elaboratori |
MB |
Mega byte |
Abbreviazione della relativa unità di misura pari a: 1.024 Kbyte 1.048.576 byte |
MEMORY |
Memoria |
Qualsiasi tipo di dispositivo in grado di ritenere e riproporre, a richiesta, dati o informazioni |
MENU |
Menu' |
Lista delle operazioni proposte dall'elaboratore all'operatore |
MICROFLOPPY |
Micro dischetto |
Tipica unità magnetica dei computer del diametro di pollici 3½ |
MINIFLOPPY |
Mini dischetto |
Tipica unità magnetica dei computer del diametro di pollici 5 ¼ |
MONITOR |
Video |
Schermo che visualizza caratteri ed immagini |
NETWORK |
Rete |
Insieme di elaboratori e/o terminali collegati tra loro o ad un unico elaboratore principale tramite linee di comunicazioni |
OFFICE AUTOMATION |
Automazione dei lavori d'ufficio |
Software che consente di organizzare l'ufficio, eliminando le carte e le operazioni ripetitive, e facilitando ogni tipo di produzione, ricerca e trasferimento di informazioni |
ON-LINE |
In linea |
Dispositivo sotto il controllo dell'unità centrale di elaborazione |
OPERATING SYSTEM |
Sistema operativo |
Insieme di programmi per la gestione delle risorse hardware e logiche di un elaboratore, compresa le gestione degli archivi su dispositivi magnetici |
OPERATOR |
Operatore |
Persona addetta all'inserimento nell'elaboratore dei dati e dei programmi, e che ne sorveglia l'esecuzione |
OUTPUT |
Uscita, produzione |
Ogni tipo di risultato disponibile in uscita dall'elaboratore (stampato su fogli, tabulati, o evidenziato su un monitor) |
PASSWORD |
Parola d'ordine |
Insieme di caratteri che l'utente deve fornire al sistema di elaborazione per accedere a determinate risorse |
PATH |
Percorso |
Indica il percorso operativo nelle strutture ad albero (tree) |
PERSONAL COMPUTER |
Elaboratore per uso personale |
E' un computer di contenute dimensioni, inizialmente realizzato per uso personale (hobby e didattica). Attualmente ha prestazioni professionali ed è utilizzato in molteplici campi operativi |
PIXEL |
Elemento di disegno |
Picture element Elemento base, piu' piccolo, di una immagine digitale |
PLAYBACK HEAD |
Testina di lettura |
Dispositivo meccanico che provvede a rilevare dati ed informazioni dai dischi magnetici o altri dispositivi elettronici |
PLOTTER |
Tracciatore di curve |
Dispositivo meccanico in grado di disegnare sotto il controllo di un elaboratore |
PORTA |
Connettore |
Connettore per l'inserimento del cavo di collegamento tra il PC ed una periferica (stampante, modem, mouse, ecc.). In base al tipo di collegamento può essere: parallela, seriale, USB |
POWER |
Corrente elettrica |
Power on = sotto tensione Power off = fuori tensione |
PRINT |
Stampa |
Comando che attiva la stampa dei dati di output |
PROCESSING |
Elaborazione |
Ogni tipo di operazione eseguita su dati per ricavarne informazioni |
PROCESSORE AT |
Processore |
Unità di controllo e di elaborazione dati di tipo Advanced Technology, piu' potente dell'XT in precedenza usato |
PROCESSORE XT |
Processore |
Unità di controllo e di elaborazione dati di tipo eXtended Technology, sostituito dall'AT |
PROGRAM |
Programma |
Sequenza di istruzioni necessaria al conseguimento di un certo obiettivo |
PROGRAMMING |
Programmazione |
E' la funzione consistente nella stesura di un rpogramma (studio del problema, definizione della soluzione e sua conversione in diagramma a blocchi, sua codifica in linguaggio di programmazione, ecc.) |
PROMPT |
Guida |
Carattere speciale, visualizzato sullo schermo video per indicare all'operatore che il sistema è in grado di ricevere comandi |
PROTECTED MODE |
Modo protetto |
Modalità di funzionamento di alcuni sistemi operativi (OS2, Unix, Windows 3) che consente di utilizzare oltre 1 MB di memoria |
QUERTY |
Tastiera |
Indica la tastiera di tipo americano |
QUIT |
Abbandonare |
Comando che consente l'uscita da elaborazioni in corso |
QZERTY |
Tastiera |
Indicala tastiera di tipo italiano |
RAM |
Memoria ad accesso casuale |
Random Access Memory Memoria a lettura e scrittura sulla quale vengono caricati i programmi utente. Trattasi di memoria volatile, che viene persa in caso di resettazione o interruzione |
READ HEAD |
Testina di lettura |
Dispositivo meccanico che provvede a rilevare dati ed informazioni (da dischi magnetici) |
READ WRITE HEAD |
Testina di lettura e scrittura |
Dispositivo meccanico che provvede a rilevare dati ed informazioni (da e su dischi magnetici) |
REAL MODE |
Modo reale |
Modalità di funzionamento dei processori che utilizza fino a 1 MB di memoria (utilizzata dal sistema MS DOS) |
RECORD |
Registrazione |
Insieme omogeneo di dati, o anche elemento base di un archivio, composto da un certo numero di elementi |
RENAME |
Rinominare |
Dare un nuovo nome ad un file o ad una directory |
REPLAY |
Rileggere, ripetere |
Comando per ottenere ripetizioni di operazioni, istruzioni, ecc. |
ROM |
Memoria a sola lettura |
Read Only Memory Memoria non volatile sulla quale il costruttore del dispositivo registra il programma per il caricamento nella ROM del Sistema operativo e per le funzioni di sevizio e di gestione del sistema |
ROOT |
Radice |
Indica la directory principale ( Ad esempio: C:\ ) |
RUN |
Esecuzione |
Comando occorrente per l'esecuzione di un programma |
SAVE |
Presevare, salvare |
E' l'operazione eseguita per salvaguardare, di norma, il contenuto di un disco, di un'elaborazione, ecc. |
SCHEDA DI ESPANSIONE |
Scheda |
Alloggiamento del computer in cui vanno inseriti i circuiti elettronici necessari all'uso di alcune periferiche, già in dotazione o da aggiungere (fax, modem, ecc.) |
SCREEN |
Schermo |
Visualizza caratteri ed immagini |
SCROLLING |
Scorrimento |
Scorrimento verticale del testo visualizzato sul video |
SCSI |
Small Computer System Interface |
Controller intelligente per disco fisso, veloce e che consente il collegamento contemporaneo fino a 8 periferiche (disco fisso, scanner, CD ROM, ecc.) |
SHIFT |
Traslare |
Tasto utilizzato per ottenere lettere maiuscole e comandi particolari (quest'ultima funzione in abbinamento con altri tasti) |
SIMM |
Single In-line Modules |
Circuito stampato (che va inserito sulla scheda madre per espandere la memoria di lavoro) contenente chip saldati su una piccola scheda munita di connettore da inserire in uno zoccolo libero |
SIP |
Single In-line Package |
Circuito stampato di piccola dimensione (da inserire sulla scheda madre per espandere la memoria di lavoro)con chip di memoria saldati su una scheda munita di una fila di piedini su un solo lato |
SOFTWARE |
Programmi operativi |
Insieme di programmi che gestiscono le macchine e consentono il raggiungimento degli abiettivi prefissati |
SPACE |
Spazio |
Termine per indicare mancanza di caratteri o spaziature nei testi |
SPREASHEET |
Foglio elettronico |
Programma di uso universale che consente di risolvere problemi di contabilità, gestione, budget, ecc. Consiste in una tabella, organizzata in righe e colonne, contenente valori numerici, formule, ecc. |
SPROKET |
Rocchetto, dente |
Sprocket feed = dispositivo della stampante per l'avanzamento della carta (trascinamento mediante ruote dentate). Sprocket hole = foro di trascinamento |
STRING |
Stringa, sequenza |
Serie di bit o di caratteri consecutivi presenti su un supporto magnetico o in memoria |
STROKE |
Battuta |
Introduzione di dati da tastiera |
TELEMATICS |
Telematica |
Telematica + telecomunicazioni E' un insieme di tecnologie ed applicazioni che consente il trattamento elettronico dei dati tramite videoterminali, collegati via cavo telefonico ad un elaboratore principale |
TELE PROCESSING |
Elaborazione a distanza |
Elaborazione di dati ricevuti o da inviare verso locazioni remote, per mezzo di linee di comunicazione |
TEMPO MEDIO DI ACCESSO |
Velocità |
Indica la velocità (in millisecondi)con la quale la testina del disco fisso riesce a posizionarsi sulla traccia richiesta (da 110 ms dei vecchi Hard disk agli 8 ms degli attuali) |
TERMINAL |
Terminale |
Dispositivo di un sistema di elaborazione , o di una rete, che permette l'ingresso o l'uscita dei dati |
TEST |
Prova, controllo |
Controllo del funzionamento di un programma o dell'hardware |
TREE |
Albero |
Tree structured = struttura ramificata di dati ordinatiad albero (tipica struttura di DATA BASE e DIRECTORY) |
UTILITY |
Utilità |
Programmi che semplificano e potenziano le funzioni abitualmente svolte dal sistema operativo |
UTILITY |
Utilità |
Utility program = programma di utilità Utility software = insieme di programmi di utilità |
VIRTUAL MODE |
Modo virtuale |
Modalità di funzionamento dei vecchi processori 80386 e 80486, che consentiva la simulazione di piu' processori 8086 e 8088 (virtuali) ai quali veniva assegnata una parte della memoria complessiva |
WINDOW |
Finestra |
Zona dello schermo video selezionata dall'operatore |
WORD |
Parola |
Insieme di bit (16 o 32). La memoria è un insieme di word nelle quali sono memorizzati istruzioni e dati; una parola di 16 bit può contenere numeri compresi tra 0 e 65535 |
WORD PROCESSING |
Elaborazione della parola |
Sistema di composizione testi, basato su elaboratore, per scrivere lettere, rapporti o libri |
WORD PROTECTED |
Protetto da scrittura |
Dischetto magnetico sul quale non è consentita la scrittura dei dati (la linguetta di protezione, del foro posto in basso sul lato destro, viene spostata in alto e di conseguenza il foro stesso risulta aperto) |
WYSIWIG |
What You See Is What You Get |
Quello che vedi ottieni. Tecnica che consente di avere sul video un'immagine identica a quella che sarà stampata |
ZOOM |
Cabrata |
Capacità di presentare parti di un disegno o testo in una scala maggiore |
|